Settembre 18, 2024 di Fulvia Di Maio 
La Fondazione Patrimonio Comune (FPC) di Anci e il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” hanno promosso, nell’ambito di un accordo di collaborazione tra le Parti, la realizzazione di un lavoro di analisi, sintesi e riflessione sui progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziati dal Next Generation EU.

L’obiettivo? Creare un percorso partecipato che coinvolga gli enti locali in attività di studio, ricerca, formazione e informazione. L’idea è promuovere una riflessione condivisa sul tema della rigenerazione urbana e territoriale, affrontando l’ampia questione del patrimonio esistente dismesso o sottoutilizzato, a partire da un’indagine sul fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono dei piccoli centri storici fino alle pratiche di valorizzazione del territorio attraverso iniziative socialmente sostenibili come ad esempio il rilancio delle strutture sportive come luogo di aggregazione sociale. 

Come? Tramite un questionario dettagliato, inviato a oltre 600 Comuni italiani, sono state raccolte informazioni preziose sulle strategie, il contesto e gli obiettivi dei progetti di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio sviluppati nell’ambito del PNRR. L’analisi dei dati permetterà di:

  • Definire un quadro conoscitivo del campione analizzato, supportando le attività di rigenerazione e valorizzazione messe in campo dai Comuni.
  • Implementare un programma articolato in fasi di studio, informazione, formazione e supporto, basato su competenze specialistiche e multidisciplinari.
  • Contribuire ad uno sviluppo virtuoso delle misure in atto, indicando soluzioni, strategie e ambiti di azione idonei ad essere strumenti di democrazia e di giustizia sociale.

Perché è importante? le strategie di rilancio e valorizzazione dei territori dei Comuni, in particolar modo la rigenerazione urbana,  rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, in quanto permettono di contrastare lo spopolamento, valorizzare il patrimonio culturale e promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori. Questa ricerca, grazie alla sua natura partecipativa, si pone l’obiettivo di fornire un contributo concreto alla realizzazione di questo importante obiettivo nazionale.

Gli esiti di questa prima fase di lavoro vedono l’elaborazione dei dati raccolti e la diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni, seminari e altre attività di disseminazione. L’auspicio è che questa iniziativa possa rappresentare un punto di partenza per un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti nella rigenerazione dei borghi italiani.

In sintesi, questo progetto rappresenta un passo avanti fondamentale per comprendere le dinamiche e le potenzialità dei progetti del PNRR destinati a Comuni, con un particolare focus ai borghi, e per fornire agli enti locali gli strumenti necessari per una gestione efficace ed efficiente delle risorse messe a disposizione.

Di seguito è possibile consultare la relazione finale, prodotta dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione con FPC di Anci, con tutti i dati raccolti e la previsione sulla seconda fase. 

Relazione: L’Italia dei borghi nel PNRR studi e progetti per la rigenerazione dei centri storici minori